Codice Articolo: CPVZINFNO Denominazione: Fiano Salento I.G.P. Vitigno: Fiano 100% Affinamento: inox Gradazione alcolica: 13,00% Vol. Colore: giallo paglierino Profumo: intenso e complesso, fruttato Sapore: secco, di buona struttura, fresco, sapido Temperatura di servizio: 8° - 9° C. Abbinamento: piatti di mare, pesce alla griglia
Consorzio Produttori Vini di Manduria L’ amore e la dedizione che il Consorzio Produttori Vini ha sempre manifestato nei confronti della viticoltura, dell’enologia e del territorio, gli erge oggi a paladini di questo straordinario nettare che è il vino Primitivo. La storia della cooperativa è strettamente correlata a questo vitigno. L’ avventura del Consorzio, ha inizio nel 1928 quando, un ristretto gruppo di “illuminati” vignaioli rilevando un vecchio stabilimento, creò la “Federazione Vini”. Le sorti dell’azienda si intrecciano in maniera indissolubile a quelle del prodotto principe del territorio il “Primitivo di Manduria”. Il Consorzio Produttori Vini dispone oggi di 900 ettari di vigna, più della metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani del vino, gli unici a potersi fregiare dell’appellativo di Maestri in Primitivo.
- ENOTECA -
Via Cesare Pavese, 34/36 - 74015 Martina Franca (TA)
Codice Articolo: CPVZINFNO Denominazione: Fiano Salento I.G.P. Vitigno: Fiano 100% Affinamento: inox Gradazione alcolica: 13,00% Vol. Colore: giallo paglierino Profumo: intenso e complesso, fruttato Sapore: secco, di buona struttura, fresco, sapido Temperatura di servizio: 8° - 9° C. Abbinamento: piatti di mare, pesce alla griglia
Consorzio Produttori Vini di Manduria L’ amore e la dedizione che il Consorzio Produttori Vini ha sempre manifestato nei confronti della viticoltura, dell’enologia e del territorio, gli erge oggi a paladini di questo straordinario nettare che è il vino Primitivo. La storia della cooperativa è strettamente correlata a questo vitigno. L’ avventura del Consorzio, ha inizio nel 1928 quando, un ristretto gruppo di “illuminati” vignaioli rilevando un vecchio stabilimento, creò la “Federazione Vini”. Le sorti dell’azienda si intrecciano in maniera indissolubile a quelle del prodotto principe del territorio il “Primitivo di Manduria”. Il Consorzio Produttori Vini dispone oggi di 900 ettari di vigna, più della metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani del vino, gli unici a potersi fregiare dell’appellativo di Maestri in Primitivo.